IN AGGIORNAMENTO
STUDI NEL CAMPO DELLA DANZA
Dal 1984 al 1987 si avvicina alla danza Jazz (tecnica Luigi e Graham) con i maestri americani TONY LARDGE e ALINE YEE.
Dal 1984 al 1988 studia danza afro con KATINA GENERO e BRUNO "ROSE" GENERO.
Nel 1987 e nel 1988 frequenta un corso di danza contemporanea tenuto da REGINALD POITIER, lavorando in particolare sulle tecniche di rilassamento e concentrazione alla base del movimento e della sua intensità.
Tra il 1984 ed il 1990 si avvicina alla danza del ventre, studiando con JAMILA ZAKI; alla danza classica prima con MARIA CARMEN ZABALA e poi con MARIETTA MATTA; alle danze popolari occitane ed internazionali, frequentando stage con FOLKOLORE e TUTTINDANZA. Frequenta per due anni un corso di mimo tenuto da MARISA NEGRINO.
Dal 1989 al 1994 studia Danza Barocca con la coreografa e storica dell’arte francese EVELYNE SAMARD, entrando a far parte de “Le Plaisirs Royaux”, gruppo di ricerca, studio e messa in scena di danze barocche in costume.
Dal 1998 ad oggi studia regolarmente con la coreografa e regista teatrale argentina SILVIA VLADIMIVSKY, relativamente all’improvvisazione, alla ricerca del proprio linguaggio espressivo, alla connessione tra movimento, energia ed emozioni, sia nel tango che nel teatrodanza.
Nel 2001 frequenta un ciclo di stage sull’improvvisazione in danza presso l’associazione “Il Cantiere” tenuto dalla danzatrice torinese SARA MARASSO e partecipa ad uno stage di danza contemporanea tenuto dalla compagnia MK di Roma.
Nel 2003 frequenta un corso di improvvisazione in danza tenuto da ANTONELLA EUSEBIO, danzatrice torinese formatasi con Claude Coldy, Doriana Crema ed altri.
STUDI E RICERCHE RELATIVI ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO, ALLA MUSICA ED ALLA DIDATTICA
Dai 10 ai 16 anni studia pianoforte.
Nel 1990 e nel 1997 frequenta due seminari riguardanti il metodo Dalcroze, il primo condotto da AVA LOIACONO HUSAIN, insegnante di ritmica e movimento nella sezione professionale del Conservatorio della Svizzera Italiana, il secondo condotto dalla pianista CLAUDIA MATTIOTTO, membro del C.I.R.M. (Centro Internazionale Ricerche Musicali) di Torino.
Dal 1990 al 2000 lavora con bambini ed adulti in situazione di handicap, in qualità di insegnante di sostegno ed educatrice, compiendo studi specialistici sulla didattica e sulle metodologie di insegnamento.
Dal 1990 si avvicina più volte allo yoga, praticando con diverse realtà torinesi.
Nel 2001 si avvicina al metodo Feldenkrais e al Rolfing con RITA GEIROLA presso “Il Punto di Svolta” di Torino.
Nello stesso anno partecipa ad uno stage di “Dance Sensible” tenuto dal danzatore francese CLAUDE COLDY e ad uno stage di BMC (Body Mind Centering) tenuto dalla danzatrice francese SARITA BERAHA.
Nel 2002 continua il lavoro con Claude Coldy, con il metodo Feldenkrais, svolge il pre-training per diventare rolfer e si avvicina alla metodo Pilates, sempre con Rita Geirola, presso lo Studio Pilates Sette. Si avvicina inoltre allo studio dello Shiatsu, frequentando un corso di primo livello, presso l’Istituto Europeo di Shiatsu di Torino.
Nel luglio 2004 partecipa ad uno stage residenziale di “Body Mind Centering” tenuto da GLORIA DESIDERI presso l’Università Popolare della Tuscia a Tuscania, nell’ambito della rassegna “Costruire un corpo che danza”.
Dal 2005 ad oggi prosegue il lavoro con il metodo Feldenkrais ed il metodo Pilates sempre con RITA GEIROLA.
Nel 2005 si avvicina al metodo Taketina per l’acquisizione di una didattica musicale che permetta di assimilare il ritmo a partire dal corpo, con LIA CARIBONI.
Nel giugno dello stesso anno partecipa ad uno stage di Feldenkrais dal titolo “Correre e camminare con tutto il corpo”, tenuto da ISABELLA TURINO, insegnante Feldenkrais di Firenze.
In agosto si avvicina allo studio delle percussioni africane e brasiliane, partecipando ad una settimana di vacanza studio organizzata dall’Accademia Interamnense di Roma nell’ambito della manifestazione “Etnie”.
Dal luglio 2007 ad oggi segue i seminari residenziali dal titolo “Una danza di dentro” tenuti dal ballerino e coreografo francese DOMINIQUE DUPUY, nell’ambito della rassegna “Costruire un corpo che danza” a Tuscania, organizzato dall’associazione Vera Stasi.
Sempre nel 2007 partecipa ai seminari "La danza degli ulivi" con CLAUDE COLDY e "La Pratica" con HERVEE DIASNAS, sempre nell'ambito della rassegna "Costruire un corpo che danza".
STUDI RELATIVI AL TANGO ARGENTINO
Dal 1990 al 2000 partecipa a numerosi stage con vari maestri argentini quali tra gli altri EDUARDO ARQUIMBAU, ESTEBAN MORENO e CLAUDIA CODEGA, GABRIEL ANGIO' e NATALIA GAMES, MARIANO "CHICHO" FRUMBOLI, VANINA BILOUS e ROBERTO HERRERA, SUSANA MILLER, TETE' RUSCONI, "EL TURCO JOSE'", JUAN CARLOS COPES, OSVALDO ZOTTO e LORENA ERMOCIDA, GERALDINE ROJAS e JAVIER RODRIGUEZ, MARTA ANTON e "EL GALLEGO MANOLO", CECILIA GONZALEZ, ALEJANDRO SANGUINETI,"PUPI" CASTELLO, LUIS BRUNI, RAMIRO GIGLIOTTI, ELINA ROLDAN, EL PIBE SARANDI'.
Approfondisce i suoi studi lavorando regolarmente nel corso del tempo, in Europa e a Buenos Aires, dove si reca almeno una volta all’ anno dal 1996 ad oggi, con GUSTAVO NAVEIRA e GISELLE ANNE, JULIO BALMACEDA e CORINA DE LA ROSA,GRACIELA GONZALEZ ed il suo gruppo di ricerca. a Rio de Janeiro e ad Ischia studia con PAULO ARAUJO.
Attualmente studia con Leonardo Cuello e con alcuni dei ballerini della sua compagnia a Buenos Aires e a Torino.
Con Silvia Vladimivsky lavora sugli aspetti del tango legati al teatrodanza.
Durante i viaggi nella capitale argentina raccoglie inoltre testimonianze sulla tradizione del Tango Argentino e compie ricerche musicali e bibliografiche.
SPETTACOLI DI TANGO ARGENTINO E TEATRODANZA
Febbraio 1999
Balla con Carlo Margiocchi nel corso della conferenza-concerto “Tango e la Maria di Buenos Aires” al Piccolo Regio di Torino, curata dal pianista argentino Oscar Alessi.
Aprile 2001
Partecipa con Carlo Margiocchi allo spettacolo “Apriti Tango” al Piccolo Regio di Torino.
Settembre 2001
Partecipa, sempre insieme a Carlo Margiocchi e all'attore Tommaso Rotella, allo spettacolo di teatrodanza “Tango in camera d’albergo” con la regia di Silvia Vladimivsky.
Novembre 2002
Prende parte ad un work in progress di teatrodanza e tango con la regia di Silvia Vladimivsky, ispirato al suo spettacolo “Otros Tangos” vincitore di un premio a Buenos Aires.
Luglio 2003
Partecipa insieme a Carlo Margiocchi e ad altre tre coppie di ballerini di tango torinesi alla prima edizione di “Tur-in-tango”, manifestazione organizzata in collaborazione con Il Teatro Regio di Torino, il Comune e Torinodanza.
Balla con Carlo Margiocchi nell'ambito di "Todotango" con i chitarristi Girogio Mirto ed Ermanno Bottiglieri e la cantante Roberta Cortese.
Luglio 2004
Prende parte allo spettacolo di teatrodanza “Azul” con la regia di Silvia Vladimivsky, organizzato dal Teatro Verdi di Poggibonsi e dall’associazione Timbre, nell’ambito del Festival Interculturale della Val D’Elsa.
Giugno 2005
Prende parte ad un work in progress di teatrodanza e tango con la regia di Silvia Vladimivsky, liberamente ispirato al film “La puta y la ballena” del regista argentino Oscar Puenzo.
Dicembre 2005
Partecipa, in veste di ballerina e voce narrante, al documentario “Alma doble. Memorie argentine per pianoforte e ballerini” con la regia di Ivana Bosso e Francesca Gentile, prodotto da LaSarraz Pictures.
Maggio 2006
Partecipa ad una performance danzata di tango e teatrodanza, legata al documentario "Alma Doble", insieme ai ballerini Leonardo Cuello e Karina Filomena, coreografata da Silvia Vladimivsky, nell’ambito del concerto tenuto dal pianista argentino Gustavo Beytelmann.
Luglio 2006
Partecipa allo spettacolo di teatrodanza e tango “Emma Zunz” tratto dall’omonimo racconto di J.L.Borges, con la regia di Silvia Vladimivsky e le coreografie di tango di Leonardo Cuello. Viene presentato a Torino nell’ambito delle iniziative estive curate dal Teatro Stabile, a Roma nell’ambito della rassegna estiva del comune “Il Fontanone” e a Finale Ligure, presso il chiostro di Santa Caterina.
Novembre 2006
Partecipa ad uno spettacolo basato sulla Divina Commedia, nell'ambito di un incontro tra la spiritualità dell'occidente e quella dell'oriente, presso l'Ashram di Sai Baba, in India. Coreografie di Silvia Vladimivsky.
Maggio 2007
Partecipa insieme ai ballerini Leonardo Cuello e Karina Filomena alla presentazione del lavoro “Hola mi amor, estas ahì?” con la regia di Silvia Vladimivsky.
Maggio 2008
Partecipa insieme ai ballerini Leonardo Cuello, Karina Filomena e Carlo Margiocchi alla presentazione del lavoro “Emma Zunz” con la regia di Silvia Vladimivsky.
Maggio 2009 e Maggio 2010
Partecipa insieme al gruppo “Juntando Almas” e a Leonardo Cuello al work in progress “Amor Porteño” con la regia di Silvia Vladimivsky e le coreografie di tango di Leonardo Cuello. Il work rappresenta la prima tappa di un lavoro di formazione allo spettacolo intrapreso con i due artisti argentini Vladimivsky-Cuello.
Maggio 2011
Maggio 2012
Luglio 2015
Interviene al Vignale Monferrato Festival presentando "Sin Nombre" opera breve di Leonardo Cuello, ballando insieme al Corso di Formazione Artistica del Laboratorio Baires.
INSEGNAMENTO DEL TANGO ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI, MANIFESTAZIONI ED ATTIVITA' AD ESSO LEGATE
Dal 1995 ad oggi balla e insegna con Carlo Margiocchi.
Dall’ottobre 1995 al novembre 1996, presso il "Circolo Dravelli" di Moncalieri, fonda, organizza e cura la gestione de "El Firulete".
Durante il 1997 collabora con l’Officina Artistica Savinio creando e gestendo nel suo ambito il progetto “Laboratorio di Tango Argentino” con incontri e corsi di ballo, sviluppando un lavoro che pone una particolare attenzione agli aspetti ritmici, tecnici e posturali del tango.
Nel febbraio 1997 collabora con il "Folk Club" di Torino, centro internazionale per la musica e la danza, curando come insegnante una serata settimanale di avvicinamento al Tango; insegna settimanalmente presso la scuola di danza "Sirio" di Ivrea; gestisce le serate domenicali intitolate "Al Cafè Blue come a Buenos Aires" presso l’omonimo locale torinese, organizzando musiche, ballo, concerti, rappresentazioni teatrali e cene tipiche argentine.
Nel giugno-luglio 1997/98/99 organizza settimane di soggiorno, con l’opportunità di ballare e praticare Tango Argentino, presso l’agriturismo equestre toscano "La Pieve".
Nell’ottobre 1997 inizia la collaborazione con la Fondazione Teatro Nuovo per la danza di Torino presso la Scuola Comunale di Danza di Pinerolo con un corso annuale di Tango Argentino; riprende l’insegnamento con il Folk Club di Torino e la Scuola di Danza Sirio di Ivrea, e apre un corso annuale a Colle Val D’Elsa, in provincia di Siena.
Nel 2000 organizza e guida un viaggio studio nella capitale argentina.
Dal 1998 inizia il sodalizio artistico con Silvia Vladimivsky.
Durante il 2003 collabora con Giorgio Mirto, chitarrista classico torinese al quale affida la conduzione di laboratori musicali per ballerini di tango.
Nel 2003 inizia la collaborazione con il “Soundtown”, centro di cooperazione culturale presso il quale organizza “El dia del tango”, giornata settimanale dedicata al tango, con corsi, ballo, video, concerti, conferenze.
Sempre presso il Soundtown organizza dal 2004 al 2007 “Cinemilonga”, rassegna di cinema argentino contemporaneo, curata con Ivana Bosso.
Nel luglio 2003 e 2004 partecipa all’organizzazione delle due edizioni di Tur-in-tango, in collaborazione con il Teatro Regio, il Comune di Torino e le coppie di ballerini torinesi dell’Associazione Union Civica, ambito in cui viene promossa la nascita di “Union Civica”, prima orchestra di tango torinese diretta dal bandoneonista argentino Alfredo Marcucci.
Nel 2008 promuove il progetto “Juntando Almas” che prevede uno scambio culturale tra Torino e Buenos Aires, e attualmente ha al suo attivo la produzione di due spettacoli, l’avvio di un corso di Formazione e la produzione di un work in progress, prima tappa del progetto di formazione.
Ripropone nel 2010 l’evento “Maratona di Tango Argentino a Torino”, laboratorio permanente di 24 ore sul tango ma non solo, con lezioni, chiacchierate, proiezioni, ballo, concerti,work in progress, ecc.
Ripropone nel 2010 una settimana di vacanza-studio di tango argentino nell’isola di Ischia.