CARLO MARGIOCCHI
Via Modena 41 Torino 10153 TO
Cell: 348.662.12.19
Mail: carlo.margiocchi@gmail.com
STUDI ED ESPERIENZE NEL CAMPO TEATRALE, ESPRESSIONE CORPOREA, DANZA E MUSICA
* Dal 1985 al 1991 seminari residenziali e collaborazioni sull’espressione corporea ed emozionale e tecniche della comunicazione in Italia, Olanda, Svizzera e Germania.
* Dal 1989 al 1991 approfondimento delle relazioni interpersonali, della creatività e della comunicazione con lo psicologo americano Frank Natale, con certificazione come istruttore.
* 1992 seminari di Biodanza con l'insegnante brasiliano Rolando Toro, fondatore di questa tecnica di danza creativa.
* 1994 e 95 seminari teatrali con l'insegnante e attore Toni Mazzara, allievo di Dominic De Fazio, John Strasberg e Raul Manso sul metodo Stanislawskj dell'Actor's Studio di New York (1994) e stage sull'improvvisazione nel personaggio comico condotto dalle attrici Tiziana Catalano e Luisella Tamietto fondatrici della compagnia "Le Sorelle Suburbe" (1995).
* 1995 al 1997 organizzatore nel settore teatrale con '”Officina Artistica Alberto Savinio” e responsabile per rapporti SIAE, INPS ed ENPALS e addetto Ufficio Stampa.
* 1997 corso sul ritmo, affrontato con il metodo Dalcroze e tenuto dalla pianista Claudia Mattiotto.
STUDI ED ESPERIENZE RELATIVI AL TANGO ARGENTINO, VALS E MILONGA
* 1992 inizia a ballare tango argentino con Silvia Vladimivsky, coreografa argentina fondatrice della "Compagnia Teatro Fantastico di Buenos Aires", sviluppando, nel corso di numerosi stage, un approccio sia tecnico che emotivo, con una particolare attenzione al linguaggio del corpo e alle metodologie di comunicazione non verbali all'interno della struttura del ballo, con la quale continua gli studi legati al tango e al teatro danza sino al 2014.
* Dal 1996 ad oggi approfondimento, attraverso numerosi soggiorni periodici a Buenos Aires, degli aspetti tecnici e didattici inerenti al tango argentino e ricerche relative alla sua cultura sia per gli aspetti musicali che storici con maestri argentini, musicisti e personalità del tango argentino.
* Dal 1996 Studi continuativi e approfondimenti su tango argentino, vals e milonga sia a Buenos Aires che in Italia con i maestri argentini Gustavo Naveira e Giselle Anne, Graciela Gonzalez, Luis Bruni, Ramiro Gigliotti, Elina Roldan, Julio Balmaceda e Corina de la Rosa, Mariano “Chicho” Frumboli, Alejandro Sanguineti, Javier Rodriguez e Geraldine Rojas, Esteban Moreno e Claudia Codega, Marta Anton e “El Gallego” Manolo e con il maestro brasiliano Paulo Araujo;
approfondimenti con uno o più incontri con i maestri argentini Alejandro Aquino e Mariachiara Michieli, “El Turco” Jose Bramecha, Gabriel Angiò e Natalia Games, "Tetè" Rusconi, Eduardo Arquinbau, Vanina Bilous, Juan Carlos Copes, Osvaldo Zotto e Lorena Ermocida, Susanna Miller.
* Dal 2006 ad oggi studi e approfondimenti continuativi con il maestro, coreografo e docente di tango argentino presso U.N.A. (Universitad Nacional de las Artes) di Buenos Aires Leonardo Cuello.
SPETTACOLI
* 1999 come danzatore “Tango e la Maria di Buenos Aires” al Piccolo Regio di Torino curata dal pianista argentino Oscar Alessi unica coppia danzante con Patrizia Pollarolo.
* 2001 come danzatore, organizzatore e produttore: “Apriti Tango” al Piccolo Regio di Torino con Patrizia Pollarolo;
“Tango in camera d’albergo”, liberamente tratto da un testo di Margherite Duras, a Montanaro (TO) con la regia della coreografa argentina Silvia Vladimivsky;
brani danzati ai concerti del quartetto “Che Tango” a Carmagnola e a Carignano.
* 2002 come danzatore “Io Danzo” manifestazione itinerante nel centro della città di Torino organizzata da “Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte” con il patrocinio della Città e della Provincia di Torino e della Regione Piemonte con Patrizia Pollarolo.
* 2003 come danzatore “Todo Tango” con Patrizia Pollarolo e i musicisti Giorgio Mirto, Ermanno Bottiglieri e Roberta Cortese in un ciclo di spettacoli estivi nel comune di Torino e circondario;
come danzatore insieme a Patrizia Pollarolo e ad altre tre coppie di ballerini di tango torinesi alla prima edizione di “Tur-in-tango”, manifestazione organizzata in collaborazione con Il Teatro Regio di Torino, il Comune e Torinodanza.
* 2006 come danzatore, organizzatore e produttore “Emma Zunz” tratto dall’omonimo racconto di J.L. Borges, con la regia di Silvia Vladimivsky e le coreografie di tango di Leonardo Cuello. Viene presentato a Torino nell’ambito delle iniziative estive curate dal Teatro Stabile, a Roma nell’ambito della rassegna estiva del comune “Il Fontanone” e a Finale Ligure, presso il chiostro di Santa Caterina;
come organizzatore, concerto danzato di Gustavo Beytelmann alla Maison Musique di Rivoli (TO) con Leonardo Cuello, Karina Filomena e Patrizia Pollarolo e la regia di Silvia Vladimivsky.
* 2007 come organizzatore documentario “Alma Doble. Memorie argentine per pianoforte e ballerini” sull’incontro artistico tra Silvia Vladimivsky, regista coreografa e Gustavo Beytelmann, pianista e compositore, diretto da Ivana Bosso e Francesca Gentile e prodotto da La Sarraz Pictures.
* 2008 come danzatore e produttore “Emma Zunz” seconda edizione con Patrizia Pollarolo, Leonardo Cuello e Karina Filomena al Teatro Espace Torino;
come organizzatore “El Nombre dos, otros tangos” della compagnia “Teatro Fantastico di Buenos Aires” di Silvia Vladimivsky con Carlo Argento e Andrea Hammerschmidt, regia e coreografie di Silvia Vladimivsky a Torino presso il Teatro Espace;
come organizzatore “Quintaesencia – Tango e Fusion” della “Compagñía de Leonardo Cuello”, regia e coreografie di Leonardo Cuello a Torino alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
* 2009 come organizzatore e produttore “Amor Porteño” con la regia e coreografie di Silvia Vladimivsky e Leonardo Cuello a Torino presso il Teatro Espace.
* 2010 come organizzatore e produttore “Amor Porteño” seconda edizione;
come ballerino “Zona Cesarini” per Teatri Danzanti presso il Teatro di Venaria.
* 2011 come organizzatore e produttore “L’Appuntamento” con la regia e coreografie di Silvia Vladimivsky e Leonardo Cuello a Torino presso il Teatro Espace.
* 2012 come organizzatore “Tetralogia” della “Compagñía de Leonardo Cuello”, regia e coreografie di Leonardo Cuello a Torino alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani;
come organizzatore e produttore “Juntando Almas regia e coreografie di Leonardo Cuello e Silvia Vladimivsky a Torino alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
* 2013 come organizzatore “Colección Tango” della “Compagñía de Leonardo Cuello”, regia e coreografie di Leonardo Cuello a Torino presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani;
come organizzatore e produttore dei due spettacoli “Abbracciami” e “Cuerdas, Alma y Cuerpo” con la regia e coreografie di Silvia Vladimivsky e Leonardo Cuello a Torino presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani.
* 2014 come organizzatore e produttore “Abbracciami” seconda edizione a Torino presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani;
collaborazione con la Fondazione del Teatro Stabile di Torino per la partecipazione al “Défilé Biennale della Danza Torino Lione”.
* 2015 come organizzatore e produttore “Colección Tango” della “Compagñía de Leonardo Cuello”, in collaborazione con Torino Danza per Torinodanza Festival a Moncalieri presso le Fonderie Limone ;
come organizzatore e produttore “Sin Nombre” con la regia e le coreografie di Leonardo Cuello per Vignale Monferrato Festival a Casale (AL)
* 2017 come organizzatore e produttore “Juntando Almas” con la partecipazione del “El Gato Quintet” regia e coreografie di Leonardo Cuello e Silvia Vladimivsky.
* 2018 come organizzatore e produttore “Pobre de Vos” con la regia di Ramiro Gigliotti.
ESPERIENZE NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DEL TANGO E DELL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ED ATTIVITA’ AD ESSO LEGATE
* Dal 1995 ad oggi balla e insegna ininterrottamente a Torino in coppia con Patrizia Pollarolo, inizialmente come suo assistente nella gestione della pratica tri settimanale al Firulete presso il “Circolo Dravelli”, e scegliendo di svolgere tale attività in maniera prevalente come professionista inserito nel settore danza e insegnamento e iscritto nel 1999 all’ENPALS come tersicoreo e ballerino matricola n° 1505552.
* Dal 1997 ad oggi è attivo come TDJ sia in spazi torinesi che in altre parti d’Italia, con una proposta musicale che alterna sin dall’inizio brani legati alla tradizione con scelte musicali più contemporanee.
* 1997 crea, insieme a Patrizia Pollarolo e all’interno dell’”Officina Artistica Alberto Savinio”, il “Laboratorio di Tango Argentino” terza realtà strutturata a Torino attiva nell’insegnamento, nell’organizzazione di stage con maestri argentini, eventi di ballo, incontri e attività legate al tango argentino e alla divulgazione della cultura propria di questa danza; faranno seguito altre esperienze associative sino alla fondazione, nel 2012, dall’Associazione Culturale Laboratorio Baires trasformata nel 2020 in Laboratorio Baires A.S.D.
* 1997 collabora come animatore culturale e insegnante con il circolo ARCA di Torino per delle serate di tango argentino;
collabora come animatore culturale e insegnante con il Comune di Ciriè (TO).
* 1997/98 collabora come insegnante con il Folk Club di Torino centro internazionale per la musica e la danza;
collabora come insegnante con la “Scuola di danza Sirio” di Ivrea (TO);
collabora come insegnante con la Scuola Comunale di Danza di Pinerolo (TO) – Fondazione Teatro Nuovo di Torino.
* 1997/98/99 organizza settimane di soggiorno, con l'opportunità di ballare e praticare Tango Argentino, presso l'agriturismo equestre toscano "La Pieve" e partecipa come animatore culturale e insegnante;
insegna a Colle Val D’Elsa (Siena).
* Dal 1997 al 2007 inaugura e gestisce come TDJ le serate domenicali intitolate "Al Café Blue come a Buenos Aires" presso l'omonimo locale torinese e seconda milonga della città dopo il “Café Procope”, organizzando ballo, esibizioni, concerti, rappresentazioni teatrali, cene tipiche argentine ed eventi legati al tango.
* Dal 1998 ad oggi organizza per gli appassionati diversi percorsi di studio strutturato continuativo pluriannuale con i maestri argentini Gustavo Naveira e Giselle Anne, Julio Balmaceda e Corinna de La Rosa, Mariano “Chicho” Frumboli, Graciela Gonzalez, Paulo Araujo e Leonardo Cuello e incontri, anche ripetuti, di approfondimento con i maestri argentini Alejandro Sanguineti, Javier Rodriguez e Geraldine Rojas, Marta Anton e “El Gallego” Manolo, Luis Bruni, Ramiro Gigliotti, Elina Roldan, Luisito Ferraris.
* 1998 organizza la partecipazione al festival internazionale di tango di Sitges a Barcellona;
collabora con l’Associazione “El Barrio Tanguero” per il capodanno presso il “Café Procope” di Torino.
Dal 1998 al 2005 gestisce con Radio Centro 95 serate gratuite di ballo e avvicinamento al tango all’interno della manifestazione comunale estiva al Parco della Tesoriera di Torino e partecipa come animatore culturale e insegnante.
* 1999 animazione culturale all’interno di Expo Vacanze rassegna del settore turismo tenuta all’interno di Torino Esposizioni;
collabora come animatore culturale e insegnante con il FAI, Fondo Ambientale Italiano, per serate di valorizzazione beni architettonici piemontesi;
collabora come animatore culturale e insegnante con il Comune di Spotorno (SV) e il Comune di Savona.
* Dal 1999 al 2003 collabora come animatore culturale e insegnante con il Circolo Arca di Savona, creando per la prima volta un percorso continuativo di tango argentino nella Riviera Ligure di Ponente.
* 2000 collabora come animatore culturale e insegnante con il comune di Pino Torinese (TO);
organizza un viaggio studio a Buenos Aires.
* 2002 collabora come ballerino con l’associazione “Lo scarabeo” per la mostra sui desaparecidos argentini “Donde està Oesthereld: il fumetto argentino desaparecido”;
con Patrizia Pollarolo e altre coppie di ballerini torinesi collabora come ballerino alla serata di beneficenza “Un tango per la vita” tenuta al Teatro Carignano di Torino e organizzata dal Lions Club Torino Pietro Micca con il patrocinio della Città di Torino;
collabora come animatore culturale e insegnante con “Estate a palazzo – Azimut estivo” all’interno della rassegna musicale tenuta nei Giardini Reali superiori a Palazzo Reale, Torino;
organizza il “1° incontro Internazionale di Tango Argentino” a Torino in collaborazione con l’Associazione “El Milonguero;
collabora come animatore culturale e insegnante con il comune di Diano Marina (IM).
* Dal 2002 al 2011 organizza presso L’Espace la “Maratona di tango argentino a Torino”: appuntamento annuale di 24 ore no stop di ballo, seminari, stage, proiezioni, conferenze e spettacolo con la possibilità di soggiornare all’interno dello spazio e fra i primi, se non il primo, appuntamenti di questo tipo in Italia.
* Dal 2003 ad oggi organizza due settimane di vacanza-studio di tango argentino nell’isola di Ischia con la presenza di Maestri internazionali e partecipa come animatore culturale e insegnante.
* 2003/04 partecipa come insegnante e ballerino con Patrizia Pollarolo alla manifestazione “Tur In Tango” organizzata in collaborazione con il Comune di Torino, il Teatro Regio di Torino e Torinodanza, in collaborazione con altre tre coppie di ballerini torinesi, evento che vede la nascita dell’orchestra “Unión Cívica” con la direzione del maestro bandoneonista Alfredo Marcucci ;
collabora come animatore culturale e insegnante con il “Soundtown”, centro di cooperazione culturale presso il quale organizza “El dia del tango”, serata settimanale dedicata al tango, con corsi, ballo, video, concerti, conferenze.
* Dal 2004 al 2015 collabora come insegnante con il gruppo “Tango di Ponente” presso Imperia.
* 2005/07 collabora come animatore culturale e insegnante con il comune di Alassio.
* 2007 collabora come animatore culturale e insegnante con il comune di Taggia, Riva Ligure, Vallebona in Liguria.
* Dal 2008 al 2011 e dal 2015 al 2017 lancia e gestisce come TDJ le serate domenicali intitolate “Milonga all’Espace” presso l’omonimo locale torinese organizzando ballo, esibizioni, concerti, rappresentazioni teatrali ed eventi legati al tango.
* 2008 ad oggi intraprende la formazione di “Juntando Almas”, un progetto di gemellaggio culturale con la città di Buenos Aires.
* Dal 2011 ad oggi crea il percorso di perfezionamento nel tango denominato “Università del Tango” in collaborazione con il ballerino e coreografo Leonardo Cuello, docente di tango allo “U.N.A (Universitad Nacional de las Arte) di Buenos Aires.
* 2012 organizza, all’interno dell’esposizione “Fare gli Italiani” presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, dei flash mob di teatrodanza tratti dallo spettacolo “Amor Porteño” ed altri momenti di tango, teatrodanza ed intrattenimento.
* 2012 ad oggi organizza la manifestazione “Encuentro de Intercambio Artistico Torino – Buenos Aires” un appuntamento di tango, teatrodanza e musica su più giorni con la spettacoli, laboratori, stage e momenti di incontro e ballo con artisti e insegnanti argentini e italiani, per le prime tre edizioni presso il teatro “Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino”.
*2012/13/14 organizza un soggiorno studio in occasione dell’Epifania presso l’Hotel Stendhal di Bard (AO) e partecipa come animatore culturale e insegnante.
*2014/2015 organizza in primavera un soggiorno studio presso l’Hotel San Matteo a San Bartolomeo Al Mare (IM) e partecipa come animatore culturale e insegnante.
* 2015 partecipa come insegnante con Patrizia Pollarolo e Leonardo Cuello alla rassegna “Vignale Monferrato Festival” a Vignale Monferrato e Casale, dove organizza e presenta lo spettacolo di tango e teatro danza “Sin Nombre” di Leonardo Cuello.